Categoria Non è l’arena 2019 2020

Nelle ville dei Casamonica

nelle ville dei casamonica

Nelle ville dei Casamonica, per testimoniare le demolizioni mai effettuate, i dissequestri mai resi effettivi, gli abusi eclatanti. Per capire l’ascesa del clan più feroce della capitale si parte da qui, dalle ville simbolo di un potere visibile, violento, arrogante. In un momento cruciale per il futuro di Roma e dei suoi assetti criminali

Continua a leggere

Lo scandalo dei tamponi nella bergamasca

Perché nella bergamasca, la provincia più colpita d’Europa, non si sono eseguiti tamponi a tappeto sulla popolazione? Perché le Ats lombarde non hanno permesso ai propri cittadini di sapere subito chi fosse positivo e chi no? Ci sono tante domande su quanto accaduto in provincia di Bergamo durante la pandemia di Covid19. E, per ora, […]

Continua a leggere

Silvia Romano, l’Imam sulla conversione: “libera di poterla annullare”

Si è detto e scritto anche troppo su questa 24enne milanese, sequestrata in Somalia per diciotto mesi dal gruppo terrorista Al Shabab e rientrata in Italia convertita all’Islam. Per fare un po’ di chiarezza ho incontrato Mahmoud Asfa, uno degli imam della moschea di via Padova, a Milano

Continua a leggere

Venezia muore senza turismo

Dai gondolieri sul Canal Grande ai ristoratori che hanno sfamato Segretari di Stato e star della musica fino ai vetrai più antichi di Murano. Nessun settore di Venezia è al riparo dal crollo del turismo, la monocoltura economica senza la quale questa città non è più in grado di (r)esistere. Un paese di 35mila abitanti […]

Continua a leggere

Vittorio Feltri, “non mi devo scusare con i meridionali”

Nessuna scusa ufficiale da parte di Vittorio Feltri, direttore del quotidiano Libero, dopo aver definito “inferiori” i meridionali e attaccato Napoli sullo stereotipo dei parcheggiatori abusivi. Al contrario, nella seconda parte dell’intervista, Feltri rincara la dose e aggiunge che nel Sud Italia si legge poco. 

Continua a leggere

Al Banco dei pegni di Torino “Devo vendere i miei ricordi”

Il primo ad arrivare conquista l’ingresso di via Botero alle 4 di mattina. Alle 9, orario di apertura del Banco dei pegni di Torino, vedo il numero 92 pendere dalle dita di un’anziana signora. Queste facce, queste persone, sono qui per le stesse ragioni: rinnovare una polizza scaduta sull’oro depositato, i cui interessi arrivano fino […]

Continua a leggere

Corona virus, viaggio nelle fabbriche del Nord che vogliono riaprire

Nella bergamasca e in provincia di Milano sono tante le fabbriche che puntano a riaprire i battenti il prima possibile. La Coel srl e la Coral engineering sono tra queste. Per gli operai la questione è semplice: prima la salute e poi il lavoro, senza dispositivi e misure di sicurezza non si può tornare

Continua a leggere

21 milioni di euro per il Policlinico in Fiera Milano. Per 12 pazienti

Voluto da Regione Lombardia, inaugurato come la diga contro il contagio e “il miracolo di Milano”, sui reali costi del Policlinico in Fiera non c’è ancora una risposta. Mentre i dubbi sulla sua reale utilità aumentano, ad oggi, 15 aprile, la situazione è questa

Continua a leggere

Pozzuoli, il rione dei Marocchini

Non ci sono solo il rione dei Marocchini a Pozzuoli o lo Zen di Palermo. In tutta Italia il nodo del lavoro nero è arrivato al grande pettine del Corona virus. Famiglie e piccole imprese abituate a campare senza un contratto ora si ritrovano al palo. Al di là del gesto e delle parole pronunciate […]

Continua a leggere

Codogno, il giorno 0 del contagio

Mentre lavoravo a Roma sui Casamonica giunse la notizia del primo focolaio italiano di Corona virus. Assieme al videomaker Marco Miluzzi ci precipitammo a Codogno, in quella che sarebbe diventata la zona simbolo del contagio. Ancora non si sapeva della diffusione del Covid negli ospedali della bergamasca, ancora non si immaginava la portata di quel […]

Continua a leggere