Pubblicato il 28 Dicembre 2020 Lascia un commento
Quassù, nel Nord dell’Etiopia, non c’è persona che ignori il nome di Awra Amba. E’ un esperimento unico nel panorama africano, a metà tra il romanticismo hippie e l’ideologia del kibbutz, racchiuso in 4 case sperdute a tre ore di macchina dalle sorgenti del Nilo, verso Oriente. Poche centinaia di persone predicanti uguaglianza di genere, […]
Pubblicato il 28 Dicembre 2020 Lascia un commento
“Alló moní” è il suono che non ti abbandona mai. Quando i piedi lasciano l’ultimo gradino dei traballanti minibus e toccano la polvere dei villaggi, le voci e gli sguardi dei bambini si alzano ed esclamano “hallo, money!”. Nel 2011 il 33% della popolazione etiope viveva sotto la soglia di povertà. Per rendersene conto basta […]
Pubblicato il 28 Dicembre 2020 Lascia un commento
Ricordo ancora la desolazione che provai al mercato di Marivan, un piccolo villaggio curdo a ridosso della frontiera irachena, quando mi resi conto che la maggior parte delle merci esposte era made in China. L’Africa, in questo, non è seconda a nessuno. A Dabark, porta d’ingresso ai monti Simiens, la catena più alta d’Etiopia, pomodori […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
Quando le prime luci dell’alba africana filtrano dall’obló del 737 in arrivo dal Cairo, il luccichio delle baracche che circondano l’International airport di Addis Abeba lascia il posto al nero lucido della pista d’atterraggio. 140 anni fa, qui, non c’era nulla. Non una casa, un mercato, un grattacielo. Fu un’imperatrice a decidere di costruire i […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
La vita ad Addis Abeba ribolle torbida e avvolgente come caffè. I farangi, i “bianchi”, affondano nel caos delle strade e delle interazioni umane, sbattono in procacciatori d’affari, tassisti, guide improvvisate, venditori di khat, ragazze in vendita, agenti di cambio al mercato nero e trattative estenuanti. Tra un sorriso e una finta promessa, i sussurri […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
Abituati alla prospettiva di Mercatore, quando pensiamo all’Africa cadiamo nell’inganno delle distanze. L’Etiopia, per dire, è grande quanto Francia e Spagna messe assieme. Non ha né autostrade né treni passeggeri e dispone solo di qualche aeroporto a cui hanno accesso turisti e facoltosi habesha. I cento milioni di persone che ci vivono sono divisi in […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
Lalibela, la Gerusalemme etiope, il 6 gennaio trema di energia. È la vigilia del Natale copto, è il rito che da 900 anni scandisce il tempo di queste montagne. Vibrano le venature delle rocce sacre, si animano i volti estatici dei pellegrini, sotto alle pesanti croci argentate si agitano le loro tuniche bianche. La potenza […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
A Giakarta, per puro caso, ho assistito all’olocausto che si compie per l’Idhul Adha, il momento del pellegrinaggio alla Mecca nonché “giorno della letizia” per tutti i musulmani del mondo. Celebra il passo della Genesi in cui Abramo, in un atto di totale sottomissione a Dio, fu sul punto di far fuori il povero Isacco. […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
Il canto del muezzin entra dalla finestra che si affaccia sui palazzi a Nord di Giakarta, a pochi passi dal campanile di una piccola chiesa protestante. In strada, tra i motorini che ingolfano il traffico su Jalan Kyai Tiapa, due bambini chiedono l’elemosina trasportando una statua in stoffa e cartapesta di una divinità induista, appena […]
Pubblicato il 27 Dicembre 2020 Lascia un commento
Sono gli istanti che precedono lo scempio. Sulla zampa priva di rostro viene legata una lama affilata. Come in uno specchio, a un paio di metri di distanza, lo stesso movimento si ripete su un secondo gallo. Attorno, un centinaio di braccia si agitano verso il centro della striminzita arena alla periferia meridionale di Ubud, […]